LABORATORI

DA LUGLIO 2016 L'ATTIVITA' DEI LABORATORI E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA.

Luce: il messaggero delle stelle

Le stelle sono irraggiungibili, ma ci mandano una grande quantità di messaggi sotto forma di radiazione, messaggi che, opportunamente rivelati e decodificati, ci permettono di capire di cosa sono fatte. Impareremo a utilizzare un semplice apparato sperimentale per scomporre la luce e ricavare importanti informazioni sulla composizione e temperatura degli astri.

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado

Durata: 1 ora

Facciamo Luce sul mare

Percorso inter-disciplinare in collaborazione con Cooperativa Verdeacqua.

E' possibile un mondo senza luce? Come possono specie abissali sopravvivere in queste condizioni proibitive? Il tema della luce affascina ancora di più nel momento in cui si prende in considerazione un mondo privo di questa grande risorsa. Astrofficina e Verdeacqua propongono un laboratorio interdisciplinare in cui l'argomento viene trattato sia da un punto di vista fisico, sia biologico, approfondendo gli adattamenti degli organismi animali e vegetali alle diverse condizioni di luce.

Destinatari: scuola secondaria di primo grado

Durata: 3 ore

Uno Spettro si aggira per la classe!

Cos'è la luce? Perché il mare e il cielo sono blu? Perché dopo un temporale, vicino a cascate e corsi d'acqua si forma l'arcobaleno? Cosa c'è oltre il visibile? L'incontro tra la luce e la materia potrà dare risposta a tutte queste e anche altre domande!

Destinatari: scuola secondaria di primo grado

Durata: 1 ora

La Luce e il meraviglioso mondo dei colori

Avete mai immaginato come sarebbe un mondo senza colori? E’ grazie alla luce che vediamo le forme e i colori di tutto ciò che ci circonda. I bambini sono invitati a fare esperienza diretta di un fenomeno che appartiene al loro quotidiano diventando così i protagonisti del proprio processo d’apprendimento. Impareremo a giocarci, creando arcobaleni, teatrini d’ombre e compiendo piccole magie.

Destinatari: prime classi della scuola primaria.

Durata: 1 ora

La Regina del Sistema Solare: la Gravità

Tutti obbediscono alle sue leggi. Chiedetelo ai pianeti che, per contrastarla, sono costretti a girare incessantemente. Come si generano il giorno e la notte? E le stagioni? Attraverso semplici esperimenti impareremo a conoscere la gravità e come agisce nel Sistema Solare.

Destinatari: ultime classi della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Durata: 1 ora

Giocando con i pianeti

Un gioco-laboratorio per far conoscere i pianeti del Sistema Solare e far muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia.

Destinatari: ultimo anno scuola infanzia e prime classi scuola primaria.

Durata:1 ora

Il Memory Stellare

Attraverso un gioco laboratorio i bambini impareranno a riconoscere le costellazioni ed esploreranno le forme e i colori del mondo astronomico.

Destinatari: ultimo anno scuola infanzia e prime classi scuola primaria.

Durata: 1 ora

Laboratorio “Sotto le Stelle”

Il laboratorio si svolge all'interno di un Planetario Gonfiabile di dimensioni 7m x 6m, h 4m. Per tale attività è necessario disporre di uno spazio adeguato, possibilmente oscurabile (palestra, aula magna, etc). Destinatari: dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado Durata: 1 ora circa

Note

Le nostre proposte prevedono lo svolgimento dei laboratori direttamente presso la scuola richiedente. Si necessita di un’aula sufficientemente capiente e oscurabile.

AstrOfficina provvederà a fornire, per la durata dell’intervento, gli ausili didattici necessari (filmati, presentazioni multimediali, attrezzature da laboratorio etc).

Il numero massimo di partecipanti per laboratorio è 25. Se la classe supera i 25 alunni è necessario prenotare 2 laboratori, che possono essere svolti nella stessa giornata. In ogni caso, per ogni situazione cercheremo di concordare con voi la miglior soluzione possibile.

Per le prenotazioni fuori Milano verranno aggiunte le spese di spostamento.

PER SAPERNE DI PIÙ

DA LUGLIO 2016 L'ATTIVITA' DEI LABORATORI E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA.