STELLE A DOMICILIO
L'associazione AstrOfficina ha proposto, in collaborazione con il Civico Planetario di Milano, una serie di attività in classe che si affiancano alla consolidata proposta didattica di conferenze in Planetario. Con questa iniziativa s’intendeva arricchire l’offerta didattica del Planetario di Milano, aggiornarla alle esigenze degli insegnanti e degli studenti con approfondimenti, attività e dimostrazioni pratiche in classe.
Il metodo
Il nostro approccio comunicativo ha lo scopo di coinvolgere in modo attivo il pubblico di ogni livello ed età. Sperimentiamo una pluralità di linguaggi, di metodi e strumenti che favoriscono un apprendimento attraverso il fare. In particolare, la nostra metodologia consiste nel presentare in modo interattivo le materie tecnico - scientifiche per affiancare i docenti nel loro lavoro e rendere più stimolante l’insegnamento di queste discipline tradizionalmente considerate complesse e poco accattivanti.
LABORATORI
I laboratori sono da intendersi come una pratica del fare, un’esperienza diretta, dove lo studente diventa protagonista di un processo di costruzione di conoscenze. Infatti, è attraverso gli esperimenti, e con ripetuti tentativi, che l'uomo ha, da sempre, indagato le leggi della natura. Le nostre proposte riguardano diversi temi scientifici e coinvolgono gli studenti con linguaggi e contenuti modulati secondo l’età. DA LUGLIO 2016 L'ATTIVITA' E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA. (PER SAPERNE DI PIU')
CONFERENZE MULTIMEDIALI INTERATTIVE
L'obiettivo di questi incontri è di approfondire gli argomenti di punta in campo scientifico e aprire un dialogo tra studenti, fisici/astrofisici ed esperti, in un contesto stimolante e divertente. DA LUGLIO 2016 L'ATTIVITA' E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA. (PER SAPERNE DI PIU')
INFORMAZIONI
DA LUGLIO 2016 L'ATTIVITA' E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA.